L’aromaterapia, nome legato al chimico francese R.M. Gattefossè (1928), si occupa della conoscenza e dell’uso sicuro degli oli essenziali, sostanze volatili prodotte dal metabolismo secondario della pianta, che li può contenere nei fiori (rosa), nelle bucce dei frutti (arance), nel legno (cedro), nella resina (mirra), nelle foglie (alloro), nelle radici (angelica), nei frutti (finocchio).
Grazie ai differenti scopi per cui la pianta li produce per sé, abbiamo a disposizione oli che esercitano attività diverse sull’uomo.
Azione nella pianta = azione nell’uomo!
Tipologie di oli essenziali: consigli d’uso
difendersi da insetti, virus, funghi: oli ad azione antisettica
riparare le lesioni: oli ad azione cicatrizzante e riparatrice
favorire impollinazione: oli con effetto afrodisiaco
favorire riparazione in ambiente difficile: oli adattogeni
(in grado di adattare corpo e mente allo stress)
Come agiscono gli oli essenziali?
- Piano fisico e del corpo: in dosaggi di sicurezza (ad esempio il finocchio contro il gonfiore addominale)
- Psiche, mente ed emozioni: attraverso l’olfatto, per ri-armonizzare emozioni e percezioni (ad esempio la lavanda per ansia)
- Piano sottile o delle vibrazioni: si occupa degli influssi energetici della persona per aiutarla a superare momenti di difficoltà (da valutare con attenzione sulla persona)
Qui un estratto interessante: Il processo di trasformazione delle essenze floreali (le 4 ‘R’)
Gli oli essenziali sono un mondo ricco, variegato ed affascinante!
Mi sentirai spesso parlarne, perché li sto approfondendo per motivi lavorativi e soprattutto perché sta nascendo in me una nuova passione!
Li conosci, li utilizzi!? Raccontami le tue esperienze, mi saranno davvero utili!
Ti lascio con alcuni suggerimenti per realizzare a casa degli ottimi sali da bagno: prova!
Bagno aromatico con oli essenziali
Scegli un olio essenziale a te gradito, in base alle sue proprietà, ad esempio la lavanda per un bagno rilassante ed il rosmarino per un bagno attivatore.
Per evitare che l’olio essenziale galleggi nell’acqua, miscelalo con un cucchiaio di olio di jojoba, quindi metti il tutto in un contenitore a chiusura ermetica con 500 g. di sale marino integrale. Lascia riposare un paio di giorni. I sali aromatici sono pronti: ora prenditi del tempo, metti una musica soft, riempi la vasca e buon bagno!
L’olio essenziale scelto agirà attraverso la tua pelle e per vaporizzazione.
Raccontami la tua esperienza: come utilizzi gli oli essenziali?
