CHE MAL DI PANCIA!! Chi non ha pronunciato questa frase almeno una volta negli ultimi mesi?
Le cause possono essere le più disparate:
– infezioni virali
– alterazioni della flora intestinale legate all’uso di farmaci come gli antibiotici
– un’alimentazione non equilibrata o pasti consumati troppo in fretta
– un’intolleranza ad un dato alimento
– un transito irregolare (stipsi o diarrea o alternanza di esse)
– emozioni ingarbugliate (rabbia, paura, ansia: avete presente il mal di pancia dei bambini? Ecco, non ce l’hanno solo loro…)
Cosa possiamo fare concretamente e semplicemente per evitare questo fastidioso malessere?
Intestino dolorante: da non sottovalutare…
se il sintomo è molto frequente, se l’intestino è completamente bloccato o le scariche molto numerose, se vi sono tracce di sangue nelle feci, se vi è familiarità per patologie intestinali importanti, ho un consiglio solo: sentite il vostro medico!
se il dolore è occasionale o gli esami non hanno rilevato patologie importanti, la medicina naturale è di grande aiuto.
Ecco come, caso per caso…
Intestino fuori forma: 4 casi diversi
- Intestino pigro
Utile l’assunzione quotidiana di prodotti a base di psillio, dai cui semi si ricavano mucillagini che leniscono la mucosa intestinale e favoriscono il transito.
Anche le fibre solubili estratte dal mais, la polpa di prugna o di tamarindo, la manna estratta dal frassino, possono essere assunti quotidianamente (anche nei bambini) per evitare che le feci si blocchino. Abituati a bere (utili le tisane a base di mucillagini quali la malva)!! - Intestino “in movimento”
In seguito a sbalzi di temperatura o per infezioni virali, capita facilmente che si debba correre in bagno! Se il sintomo è importante o devi stare obbligatoriamente fuori casa, assumi integratori a base di Agrimonia e Tormentilla, ricchi di tannini astringenti, e camomilla, per gli spasmi. - “Gonfio come una mongolfiera”
Spesso molta aria si accumula nel tuo intestino? Finocchio, anice, cumino, melissa ti saranno di aiuto!
Se il gonfiore è soprattutto dopo i pasti, vi sono integratori contenenti enzimi digestivi (che facilitano la digestione), evitando il rallentamento dello svuotamento gastrico e la conseguente fermentazione. - “Che bocca amara!”
Hai mangiato troppo o male? Accompagna la funzionalità epatica: aiuta la digestione e migliora il transito intestinale.
Carciofo, cardo, tarassaco sono un toccasana!
Cicli di prebiotici e probiotici: possono giovare all’intestino!
E lo stile di vita conta… Qui un approfondimento.
Intestino e medicina naturale sono alleati di benessere ma…
Osserva anche lo stato emotivo che stai vivendo quando i sintomi ciclicamente si riaccendono: hai paura, sei arrabbiato? L’intestino è definito “secondo cervello” proprio per lo stretto legame con i vissuti emotivi: spesso si deve agire sulla mente per migliorare la salute del corpo.
Su questo aspetto la floriterapia è un valido supporto, puoi fissare un colloquio personalizzato.
Se sei interessato al tema, vai alla sezione corsi: nel mese di febbraio terrò un corso via zoom dal titolo “Intestino felice.”
Puoi già iscriverti, ti aspetto!
